Un gigante del cinema francese ci ha lasciati: addio all’innovativo regista premio Oscar, si è spento a 85 anni.
Bertrand Blier, celebre regista e sceneggiatore francese, è morto all’età di 85 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico internazionale. Figlio dell’attore Bernard Blier, Bertrand ha saputo distinguersi come una delle figure più innovative del cinema francese.

E’ morto Bertrand Blier: addio al regista francese
Il debutto di Blier avviene con I santissimi (1974), una commedia che ha segnato la storia del cinema francese. Interpretato da attori del calibro di Gérard Depardieu, Miou-Miou e Patrick Dewaere, il film ottiene un successo straordinario, con quasi sei milioni di spettatori.
Nel 1978, Blier conquista il pubblico internazionale con Preparate i fazzoletti!, un film audace che vinse l’Oscar per il miglior film straniero. La trama, che affronta tematiche delicate come l’infertilità e le relazioni intergenerazionali, ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto negli Stati Uniti.
Il sodalizio con Gérard Depardieu e Patrick Dewaere
La collaborazione tra Blier e Depardieu prosegue con Buffet freddo (1979), considerato il capolavoro del regista.
Anche Patrick Dewaere continua a lavorare con Blier in Ormai sono una donna (1982), consolidando un rapporto artistico intenso e profondo.
Nel corso degli anni ’80, Blier realizza film memorabili come La Femme de mon pote (1983) e Notre histoire (1984). Ma è con Lui portava i tacchi a spillo (1986) che raggiunge un nuovo apice creativo, affrontando temi di identità sessuale con una sensibilità unica.
Bertrand Blier: il riconoscimento a Cannes e gli ultimi successi
Il 1989 segna un’altra pietra miliare con Troppo bella per te!, che gli vale il Grand Prix al Festival di Cannes. Negli anni successivi, Blier continua a sperimentare, realizzando film come Merci la vie (1991), Uno, due, tre, stella! (1993), e Per sesso o per amore? (2005).
Il suo ultimo film, Le Bruit des glaçons (2010), è una testimonianza della sua continua ricerca artistica e della sua passione per il cinema.